aiuola di ortensie

Come creare un’aiuola di ortensie

Le ortensie sono piante affascinanti e versatili, amate per i loro fiori rigogliosi e la capacità di crescere sia in giardino che in vaso. In questa guida, ti mostreremo passo dopo passo come realizzare una splendida aiuola di ortensie che fiorirà a lungo durante l’estate, regalandoti una vista spettacolare e un profumo incantevole.

1. Scelta delle ortensie

Esistono diverse varietà di ortensie tra cui scegliere, ognuna con caratteristiche diverse per quanto riguarda il colore e la forma del fiore. Le varietà più popolari sono comprese nel genere Hydrangea macrophylla (ortensie dalle foglie grandi), quelle che comunemente vediamo nei nostri giardini con fiori bianchi, blu, rosa o rossi. Un’altra specie molto apprezzata è l’Hydrangea Annabelle, dal grande fiore bianco che sboccia a lungo durante l’estate.

ortensia biancaOrtensia a fiore bianco

2. Scelta della posizione

La prima cosa da fare è scegliere la posizione ideale. Le ortensie macrophylla amano i luoghi parzialmente ombreggiati, dove possono godere di alcune ore di sole al mattino o alla sera, ma sono protette dal sole diretto nelle ore più calde della giornata.

ortensia a fiore rossoOrtensia a fiore rosso

3. Preparazione del terreno

Una volta scelto il luogo, occorre preparare il terreno per l'aiuola. Vanno rimosse le erbacce, le pietre ed eventuali radici che potrebbero ostacolare la crescita delle ortensie. L'aggiunta di concime organico o compost arricchisce il terreno e favorisce una crescita rigogliosa delle piante.

Tutte le nostre Ortensie

4. L’aggiunta del terriccio e il Ph del terreno

Qui occorre chiarezza. Le piante di ortensia in quanto tali vivono nei normali terreni da giardino. Noi usiamo lo stesso terriccio per coltivare piante da siepe come il leylandii o la photinia, rampicanti come il glicine e le ortensie.

Ma allora come mai è importante il ph del terreno, cioè capire se il terreno è acido o basico? Perché il ph del terreno influenza il colore dei fiori. Cioè in terreni basici le varietà di ortensia a fiore blu tenderanno col tempo a cambiare colore e fiorire di rosa. Viceversa in terreni acidi le varietà a fiore rosa vireranno verso il blu.

Le ortensie a fiore bianco o rosso e l’ortensia Annabelle non sono influenzate dalla natura del terreno e fioriranno sempre del medesimo colore.

Ecco allora che se vogliamo fare un’aiuola con ortensie rosa possiamo aggiungere un terriccio a ph basico, per quelle a fiore blu un terriccio acido.

In alternativa possiamo ignorare la natura del terreno e somministrare periodicamente dei prodotti appositi per il fiore blu o per il fiore rosa. In questo modo i fiori saranno sempre quelli della varietà originale.

ortensia a fiore bluOrtensia a fiore blu

5. Piantumazione

Una volta acquistate vanno piantate nel terreno preparato, mantenendo una distanza adeguata tra le piante per consentire una crescita ottimale (solitamente una ogni 80 cm). Scaviamo buche abbastanza profonde e larghe per ospitare le radici delle piante e alla fine compattiamo delicatamente il terreno intorno alle radici per eliminare eventuali vuoti d'aria.

ortensia a fiore rosa
Ortensia a fiore rosa

6. Irrigazione e manutenzione

Le ortensie hanno bisogno di una buona quantità di acqua per crescere sane e rigogliose. Durante i periodi di caldo intenso, potrebbero essere necessarie innaffiature giornaliere.

Se rimuoviamo i fiori appassiti stimoliamo una fioritura continua.

Una volta seguiti questi passaggi, potete godervi la vostra aiuola di ortensie in tutta la sua bellezza. Ammirate i fiori vistosi e la vitalità delle vostre piante, e godetevi il piacere di avere creato un angolo di paradiso nel vostro giardino.

Le Ortensie che coltiviamo

Articolo successivo
Torna a Blog